
Uno dei migliori plugin WordPress in circolazione per programmare una campagna di newsletter professionale è senz’altro MailPoet. La versione più datata ma ancora valida, è MailPoet 2 definita anche “wysija newsletters” (supporto terminato nel 2018) e in ultimo la versione più recente MailPoet 3.
Il plugin è senz’altro ben fatto, multi-linguaggio (italiano compreso) e si stima che più di 500.000 siti web facciano uso di questo popolare addon, che consente agevolmente la progettazione, la gestione e l’invio della newsletter senza far uso di parti terze come MailChimp. Vediamo in breve caratteristiche, dettagli e limite delle varie edizioni.… Continua a leggere

Gli screensaver acquario sono i più ricercati sul web; infatti secondo recenti studi sugli acquari, fissare i pesci fa bene alla salute e all’umore. I ricercatori affermano che ammirare l’ambiente sottomarino produce relax e benessere, riduce la pressione, il ritmo cardiaco e lo stress. Tutto vero se non fosse per il fatto che mantenere un acquario marino in perfetto stato, porta effetti opposti a quelli poc’anzi citati.
Tra costi, pulizia, temperatura, filtri, mangimi, salinità, ricambi d’acqua e manutenzione giornaliera, l’impegno richiesto è veramente alto e poco consono ai ritmi in cui viviamo, ed è anche per queste ragioni che in… Continua a leggere

Tra le tante novità introdotte da Microsoft con il nuovo sistema operativo, una delle più apprezzate dagli utilizzatori di Windows 10/11 e senz’altro la possibilità di personalizzare la schermata di blocco senza far uso di applicazioni di terze parti.
E’ infatti possibile impostare uno sfondo, scegliendo tra un’immagine fissa, una presentazione o i contenuti in evidenza di Windows che propongono automaticamente le più belle immagini della galleria di Bing.
Ogni qual volta mi allontano dal computer, uso la scorciatoia da tastiera Windows +L per bloccare il PC ed evitare accessi non autorizzati al sistema. Per impostazione predefinita in Windows 10… Continua a leggere

Ti sei mai chiesto perché quando non ricordi più la password di un sito web non ti viene mai permesso di recuperarla, ma solo di resettata? La risposta è semplice: non la conoscono neppure gli amministratori.
Ogni qual volta accedi ad una web application, ad esempio il tuo account Facebook, Instagram, TikTok e via dicendo, ottieni l’autenticazione solo nel caso in cui la password da te immessa corrisponda effettivamente a quella memorizzata nel sistema. Il passaggio appena descritto avviene in pochi decimi di secondo e le password confrontate, per una questione di sicurezza, non sono mai in chiaro,… Continua a leggere
A giungo 2014 è finalmente terminata la diatriba sull’utilizzo dei cookie che durava ormai da anni e anche l’Italia si è messa in regola con le dispozioni europee in materia di Privacy. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha infatti individuato delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie. Per farla breve si passa dalla modalità “opt-out“, in cui i cookie venivano accettati dagli utenti ignaramente e installati nei loro sistemi in maniera del tutto automatica e senza alcuna interazione, a un regolarmento “opt-in” in cui è necessario l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche.
Tutti i siti web hanno un anno di tempo per mettersi in regola (estate 2015). In caso di omessa informativa o di informativa inidonea è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 6.000 a 36.000 euro. Ci sarebbe davvero tanto da discutere su tale argomento, tuttavia lo scopo dell’articolo non è quello di informare dettagliatamente i navigatori sull’oggetto della lettura, Continua a leggere