Siti web e assistenza remota

Ultimo aggiornamento 8 Settembre 2022

Risoluzione avanzata dei problemi di connettività di rete Wi-Fi in ambiente Windows, dovuti al malfunzionamento di questo importante servizio di sistema.

Possono essere implicati svariati fattori che impediscono al servizio wireless di Windows di avviarsi correttamente. Lo scenario si svolge su Windows 10 connesso in rete tramite adattatore WiFi USB.

Questa tecnica di risoluzione dei problemi si applica a tutti i computer desktop e notebook che possono connettersi a internet in modalità wireless.

Sintomi, anomalie e conseguenze

  1. Avvio del PC senza connessione internet.
  2. Icona WiFi assente già in fase di login.
  3. Nessuna interfaccia Wireless nel sistema funziona.
  4. Simbolo del globo in basso a destra.
  5. In Impostazioni> Rete E Internet> manca la voce Wi-Fi.
  6. Nessuna rete Wireless (SSID) disponibile.
  7. La scheda di rete sembra spenta, danneggiata o assente.

Se l’opzione Wi-Fi non è presente, manca anche l’icona Accesso a Internet  sulla barra delle applicazioni e non è possibile connettersi a una rete wireless.

Nota. Questa problematica può indurre a credere che l’assenza di segnale WiFi sia dovuto a un malfunzionamento di natura hardware.

Cosa causa l’errore che impedisce al servizio wireless di avviarsi?

Gran parte degli utenti segnala l’errore dopo aver applicato un aggiornamento di sistema o dopo la migrazione ad una versione di Windows più recente. In questo caso qualcosa si era danneggiato a causa di un blackout; ma cosa? Una chiave di Registro? Un servizio di Windows? Una libreria dinamica? Un componente hardware o un file di sistema? Scopriamolo insieme.

Deduzioni, prime verifiche e controlli di base

Restringere l’origine del problema

  • Controllo del disco e riavvio del sistema.
  • Router funzionante, luci verdi e segnale disponibile.
  • Interruttore fisico di spegnimento wireless su ON.
  • Gli altri dispositivi si collegano alla rete Wireless.
  • Sostituzione dell’adattatore USB WiFi.
  • Controllo dati di log nel visualizzatore eventi.
  • Test integrità memoria RAM.
  • La modalità aereo è disattivata.
  • Il computer non manifesta altri errori o anomalie.
  • In gestione dispositivi la scheda di rete funziona.
  • In connessioni di rete la scheda è presente e abilitata.

La diagnostica dei problemi di rete WiFi, segnala che “Il servizio wireless di Windows non è in esecuzione nel computer” e propone una soluzione che applico con scetticismo; ottengo l’avviso: “Impossibile risolvere automaticamente tutti i problemi individuati. Per ulteriori dettagli vedere di seguito”. Windows non è in grado di riparare l’errore.

Il servizio wireless di Windows non è in esecuzione nel computer. Il WIFI non funziona. Wlan Autoconfig service missing. The Windows wireless service is not running on this computer. Windows could not start the WLAN AutoConfig service on Local Computer. Impossibile avviare il servizio WLAN AUTOCONFIG. Unable to start the WLAN service: error 1068.
L’errore in inglese riporta: “The Windows wireless service is not running on this computer”.

Perché il portatile non mostra nessuna rete WiFi?

Il servizio WLAN AutoConfig gestisce le seguenti funzioni principali delle reti wireless in Windows:

  • ricerca di reti wireless nel raggio d’azione;
  • gestione della connettività delle reti wireless.

La diagnostica e risoluzione dei problemi di rete segnala un grattacapo riferito al servizio “Configurazione automatica WLAN“, più comunemente conosciuto come “Servizio wireless di Windows”. Ecco la descrizione ufficiale di questo importante servizio:

“WLANSVC rende disponibile la logica necessaria per le attività di configurazione, individuazione, connessione e disconnessione relative a una rete locale (LAN) wireless (WLAN) in base a quanto definito negli standard IEEE 802.11. Questo servizio consente inoltre di trasformare il computer in un punto di accesso software, in modo che altri dispositivi o computer possano connettersi a tale computer in modalità wireless tramite una scheda WLAN che supporta questa funzionalità. L’arresto o la disabilitazione del servizio WLANSVC renderà tutte le schede WLAN nel computer non accessibili dall’interfaccia utente per le funzionalità di rete di Windows. È consigliabile attivare il servizio WLANSVC se il computer dispone di una scheda WLAN”.

Tale servizio viene quindi utilizzato da Windows per rilevare e connettersi alle reti wireless; se lo stesso non è in esecuzione, Windows non può gestirle. E’ perciò indispensabile e possiede relazioni di dipendenza con ulteriori servizi, che in questo caso, erano correttamente avviati.

Relazioni di dipendenza del servizio WLAN AutoConfig

  1. Agente Mapping Endpoint RPC
  2. Chiamata di procedura remota (RPC)
  3. Filtro NativeWiFi
  4. Gestione connessioni Windows
  5. NDIS Usermode I/O Protocol
  6. Utilità di avvio processi server DCOM

Il servizio di dipendenza nr. 5 è basilare e i valori di Registro di default di questa fondamentale chiave, dovrebbero apparire come in questo esempio.

Nota. I servizi 3 e 5 non sono elencati in console, ma presenti altrove nel Registro di sistema. Download e info in questo paragrafo.

Wlan Autoconfig service not running. Wlan Autoconfig error 1068. Wlan Autoconfig service missing. Wlan Autoconfig not found. Wlan Autoconfig stopping. Wlan Autoconfig cannot start. How to enable wireless WLAN autoconfig service in your PC. Wlan Autoconfig dependency service does not exist. Servizio wireless errore 1068: Avvio del gruppo o del servizio di dipendenza non riuscito.
Relazione di dipendenza di default WLAN AutoConfig service

Impossibile avviare Il servizio Configurazione automatica WLAN AutoConfig

Il servizio wireless di Windows non si avvia e restituisce errore

Tasto Win +R, digito “services.msc” e dalla console seleziono il servizio Configurazione automatica WLAN, correttamente impostato su “Avvio Automatico”, ma con stato arrestato. Dalla scheda generale clicco su “Avvia” e appare l’avviso:

Impossibile avviare il servizio Configurazione automatica WLAN su Computer locale. Errore 0xc00ce508: 0xc00ce508“.

Sui sistemi in lingua inglese l’errore riporta: “Windows could not start the WLAN AutoConfig service on Local Computer”.

Gli errori più frequenti che possono insorgere avviando il servizio wireless di Windows

Avviando il servizio wireless può palesarsi l’errore 0xc00ce505, l’errore 122, l’errore 605, l’errore 999, l’errore 1067, l’errore 1206, l’errore 1279, l’errore 1392, l’errore 1747. La soluzione a tali errori è in fase di studio. La procedura illustrata potrebbe comunque rivelarsi vincente per alcuni di essi.

Importante. L’errata modifica del Registro di sistema può causare seri problemi. Per maggiore protezione eseguire il backup, in tal modo sarà possibile ripristinarlo se si verifica un errore. Per l’esecuzione del backup, attenersi scrupolosamente alla procedura indicata.

Errori in fase di avvio del servizioRisoluzione dei problemi

  • L’errore 2: Impossibile trovare il file specificato
    • si verifica se manca la chiave di Registro WlanSvc. Sintomo di questo errore può essere la mancanza di descrizione del servizio nella console che riporta: <Impossibile leggere la descrizione. Codice di errore 2>.
    • se il valore in “ImagePath” nella chiave di Registro WlanSvc non è corretto;
    • se nella chiave WlanSvc è assente la multistringa “ObjectName“;
    • se la sottochiave “Parameters” nella chiave WlanSvc è assente o danneggiata. Soluzione multipla: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore 3: Impossibile trovare il percorso specificato
    • se i valori di Registro WlanSvc sono alterati.
  • L’errore 5: accesso negato
    • si verifica se i files wlansec.dll o wlansvc.dll contenuti in C:\Windows\System32 sono senza permessi di lettura;
    • se qualche chiave o sottochiave di Registro WlanSvc è sprovvista di permessi di lettura;
    • se la chiave di registro HKLM\SOFTWARE\Microsoft\WlanSvc è priva di permessi di lettura.
  • L’errore 13: Dati non validi
    • se la multistringa “RequiredPrivileges” nella chiave WlanSvc è assente;
    • se i Dati valore nella multistringa “RequiredPrivileges” nella chiave WlanSvc sono errati. Soluzione multipla: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore 32: Impossibile accedere al file. Il file è utilizzato da un altro processo
    • si manifesta se i files wlansec.dll o wlansvc.dll contenuti in C:\Windows\System32 sono tenuti in uso da qualche processo.
  • L’errore 87: Parametro non corretto
    • se i Dati valore contenuti in “RequiredPrivileges” nella chiave WlanSvc sono assenti o alterati. Soluzione: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore 126: impossibile trovare il modulo specificato
    • si manifesta se i files wlansec.dll o wlansvc.dll contenuti in C:\Windows\System32 sono assenti;
    • se i valori di Registro in HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WlanSvc sono alterati. Soluzione: importa la chiave WlanSvc e avvia il servizio. Sintomo di questo errore può essere la mancanza di descrizione del servizio nella console che riporta: <Impossibile leggere la descrizione. Codice di errore 2>.
  • L’errore 127: Impossibile trovare la procedura specificata
    • se la sottochiave “Parameters” nella chiave di Registro WlanSvc contiene valori non corretti o assenti. Soluzione: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore 193: 0xc1
    • appare se i files wlansec.dll o wlansvc.dll contenuti in C:\Windows\System32 sono danneggiati;
    • se alcuni dati nella chiave di Registro WlanSvc sono assenti o non corretti.
WLAN Autoconfig reg file default. Chiave di registro del servizio wireless di Windows. Servizio configurazione automatica WLAN.
La chiave di Registro del servizio wireless: HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WlanSvc

I codici di errore generati dal servizio WLAN AutoConfig sono più di 20 e sono causati da diversi fattori e condizioni

  • L’errore 1053: Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto
    • avviene se il valore nella stringa espandibile “ImagePath” nella chiave di Registro WlanSvc non contiene il parametro “-k LocalSystemNetworkRestricted -p“;
    • se i dati contenuti nella stringa “ServiceMain” nella sottochiave “Parameters” non sono corretti. Soluzione multipla: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore 1057: Nome account non valido o non esistente o password non valida per il nome account specificato
    • si verifica se il valore contenuto nella multistringa “ObjectName” nella chiave WlanSvc non è corretto. Soluzione: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore 1068: Avvio del gruppo o del servizio di dipendenza non riuscito
    • avviene se uno o più servizi di dipendenza sono disabilitati, assenti o non avviati. Per esempio Gestione connessioni Windows;
    • se la chiave di Registro KeyIso è assente, o i dati in essa contenuti sono danneggiati, mancanti o possiedono valori non corretti. Soluzione: importa la chiave KeyIso e riavvia il sistema;
    • se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\keyiso.dll (92,0 KB) è corrotto o mancante;
    • se la chiave di Registro NativeWifiP è assente, o i dati in essa contenuti sono danneggiati, mancanti o possiedono valori non corretti. Soluzione: importa la chiave NativeWifiP e riavvia il sistema;
    • se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\drivers\nwifi.sys (740 KB) è corrotto o mancante. In Proprietà del servizio> Relazioni di Dipendenza> manca la voce “Filtro NativeWifi”;
    • se la chiave di Registro nsiproxy è assente, o i dati in essa contenuti sono danneggiati, mancanti o possiedono valori non corretti. Soluzione: importa la chiave nsiproxy e riavvia il sistema;
    • se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\drivers\nsiproxy.sys (47,5 KB) è corrotto o mancante. In Proprietà del servizio> Relazioni di dipendenza> manca la voce “NSI Proxy Service Driver” e in connessioni di rete mancano scheda Ethernet e Wi-Fi.
  • L’errore 1069: il servizio non è stato avviato a causa di un errore in fase di accesso
    • si verifica se in Proprietà del servizio> Connessione> è stato usato un account alternativo a quello di sistema locale.
  • L’errore 1075: Il servizio di dipendenza non esiste o è stato segnato per l’eliminazione
    • si presenta se la chiave di Registro Ndisuio è assente, o i dati in essa contenuti sono danneggiati, mancanti o possiedono valori non corretti. Soluzione: importa la chiave Ndisuio e riavvia il sistema;
    • se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\drivers\ndisuio.sys (69,0 KB) è corrotto o mancante.
  • L’errore 1297: Un privilegio necessario per il corretto funzionamento del servizio non esiste nella configurazione del servizio. Per visualizzare le configurazione del servizio e dell’account, è possibile utilizzare gli snap-in Servizi (services.msc) e Impostazioni protezione locale (secpol.msc) di Microsoft Management Console (MMC)
    • si verifica se in Proprietà del servizio> Connessione> è stato usato un account alternativo a quello di sistema locale;
    • se il valore contenuto nella stringa “ObjectName” nella chiave WlanSvc non è corretto. Soluzione: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’Errore 1314: Il privilegio richiesto non appartiene al client
    • si verifica se i Dati valore nella multistringa “RequiredPrivileges” nella chiave WlanSvc sono parzialmente presenti. Soluzione: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
  • L’errore: Impossibile trovare il file specificato
    • si manifesta se manca la chiave di Registro WlanSvc. Sintomo di questo errore può essere la mancanza di descrizione del servizio nella console che riporta: <Impossibile leggere la descrizione. Codice di errore 2>.
    • se nella chiave WlanSvc, i valori binari “Start” o “Type” sono assenti; questo comporta l’impossibilità di provare ad avviare il servizio, in quanto le voci avvia, arresta, sospendi, riprendi e riavvia, riferite al servizio stesso, si presentano in grigio e non cliccabili. Soluzione: importa questa chiave di Registro e avvia il servizio.
Il servizio wireless di Windows non è in esecuzione nel computer. Wlan Autoconfig service missing. The Windows wireless service is not running on this computer. Windows could not start the WLAN AutoConfig service on Local Compute. Error 1068: The dependency service or group failed to start. Configurazione automatica WLAN. Errore 1068: avvio del gruppo o del servizio di dipendenza non riuscito.
L’errore 1068 è probabilmente il più frequente a motivo delle molte dipendenze
Il servizio wireless di Windows non è in esecuzione nel computer. Impossibile avviare il servizio Wireless. Configurazione automatica WLAN errore 0xc00ce508. WLAN service not starting. The Windows wireless service is not running on this computer. Windows could not start the WLAN AutoConfig service on Local Computer. Wlan AutoConfig fix error. The Windows wireless service is not running on this computer.
L’errore 0xc00ce508 è più raro ma individuare causa/soluzione più laborioso

Aggiuntive istruzioni per la risoluzione degli errori menzionati sono reperibili al seguente paragrafo.

Consulta l’elenco completo dei problemi noti con codice 0xc00ceXXX e 0x800XXXXX.

Procedure generali per la risoluzione dei problemi

Nessuna di queste azioni/verifiche pone fine all’errore 0xc00ce508

  • Diagnostica e risoluzione problemi di rete.
  • Verifica dei servizi di dipendenza nella console.
  • Controllo integrità dei file di sistema (sfc /scannow).
  • Reset di Winsock con Netsh.
  • Ripristino della rete.
  • Avvio pulito.
  • Ripristino configurazione di sistema.
  • Disinstallare e reinstallare i driver non serve.
  • Scansione virus o malware inutile.
  • Verifica dei servizi interessati in “regedit”.

Reperire informazioni tecniche risolutive è frustrante e infruttuoso. Gli articoli proposti sono poco istruttivi. Sul sito di supporto della Microsoft non si trovano risposte risolutive all’errore 0xc00ce508.

Eseguire un’installazione pulita, passare a un’edizione successiva di Windows o addirittura formattare, come qualcuno suggerisce, sono strade impraticabili, da escludere categoricamente.

Si consiglia la visione dello screencast per comprendere al meglio i passaggi risolutivi.

Video Tutorial

Problema con il servizio wireless risoltoFix WLAN AutoConfig

Il servizio Configurazione Automatica WLAN è strettamente correlato alla cartella di sistema “C:\Windows\L2Schemas“, all’interno della quale sono presenti diversi files con estensione .xsd in formato XML, contenenti istruzioni vitali per l’avvio del servizio; se qualcosa al suo interno si perde o si corrompe, il servizio WLAN AutoConfig non si avvia, restituendo, a secondo dei casi, differenti errori. E’ la mia ultima ancora di salvezza, non mi sovvengono altre soluzioni.

Attingo alla cartella in questione da un laptop con stesso sistema operativo e dopo una rapida comparazione visiva i files appaiono identici e la dimensione di entrambe le copie è 107 KB. Sono un po’ deluso ma non demordo: l’intuito mi suggerisce di analizzarli più scrupolosamente. Dopo una comparazione binaria il rapporto che ne esce fuori è incoraggiante:

18 files identici e 1 differente. Il file “WLAN_policy_v1.xsd” ha dimensione 7,44 KB in ambedue le cartelle, eppure l’utility lo segnala non corrispondente.

Il servizio Configurazione Automatica WLAN è strettamente correlato a una cartella di sistema posizionata in "C:\Windows\L2Schemas".
Contenuto cartella L2Schemas
Il file "WLAN_policy_v1.xsd" ha in ambedue le cartelle dimensione 7,44 KB eppure l'utility lo segnala non corrispondente.
Comparazione binaria files xsd

La soluzioneLa causa tecnica dell’errore WLAN AutoConfig 0xc00ce508

Come accennato il contenuto di questi files è compilato in formato testo, pertanto leggibili e modificabili con un comune text editor.

Apro dunque il file “WLAN_policy_v1.xsd” e mi accorgo immediatamente che il contenuto è alterato, indecifrabile, danneggiato o in formato sconosciuto; una cosa è certa: non è linguaggio XML.

Effettuo comunque un backup di sicurezza, sovrascrivo il file e:

  1. il servizio Configurazione automatica WLAN si avvia;
  2. le reti Wireless appaiono nuovamente disponibili;
  3. la connessione internet ritorna immediatamente.

Nota. Quando un file xsd si danneggia o si perde, il servizio wireless continua a funzionare, senza disconnettere l’utente dal punto di accesso. L’errore si manifesta al riavvio del dispositivo.

Quanto detto avviene perché il servizio wireless di Windows, per potersi avviare, deve soltanto leggere le istruzioni contenute nei files xsd, senza farne uso continuo; un po’ come accade in automobile:

  • inserisci la chiave (le istruzioni);
  • giri il quadro (la loro lettura);
  • la macchina si avvia (il servizio);
  • l’azione non è più necessaria.

Nota. Il file danneggiato può mantenere gli stessi byte che possedeva in origine. Una comparazione software con le copie di backup risulta perciò raccomandata.

Il file WLAN_policy_v1.xsd è danneggiato e il servizio Configurazione Automatica WLAN non si avvia e da errore.
Comparazione del file WLAN_policy_v1.xsd con la copia di backup

I permessi di accesso al file – Consigli tecnici

Per poter sovrascrive il file corrotto è necessario possedere privilegi amministrativi, divenire “proprietari” del file e modificarne le autorizzazioni. L’account utente TrustedInstaller viene utilizzato dal servizio Windows Modules Installer. Questo servizio è responsabile dell’installazione, della modifica e della rimozione degli aggiornamenti di Windows e di altri componenti facoltativi, quindi ha la capacità esclusiva di modificarli, eliminarli e sovrascriverli. Guarda il video.

Dal Prompt dei Comandi amministratore, digita “takeown /f C:\Windows\L2Schemas\WLAN_policy_v1.xsd” per ottenere accesso al file diversamente inaccessibile. Per velocizzare questo passaggio ti consiglio di aggiungere al menu contestuale di Windows il comando “Acquisisci proprietà importando la chiave di Registro “Aggiungi-Takeown.reg“. Tieni premuto il tasto MAIUSC e al contempo clicca con il tasto destro del mouse su qualunque file o cartella per far comparire la nuova voce.

Nella directory “C:\Windows\WinSxS” puoi individuare i backup dei files .xsd compatibili al 100% con il tuo sistema; nel mio caso la copia era comunque danneggiata. Dal file “install.wim” contenuto nella ISO di Windows, puoi procurarti la cartella “L2schemas“.

Nota. Dopo aver impostato le corrette autorizzazioni al file, per maggior sicurezza puoi nuovamente riassegnare la proprietà all’account TrustedInstaller incollando la stringa “NT SERVICE\TrustedInstaller” nella scheda “Seleziona Utenti o Gruppi”.

Ulteriori problemi noti

Il Servizio configurazione automatica WLAN restituisce errori dissimili in base al file danneggiato

  • Errore 0xc00ce504 > file corrotto:
    • OneX_v1.xsd.
  • Errore 0xc00ce508 > file corrotto:
    • WLAN_policy_v1.xsd.
  • Errore 0xc00ce556 > possibile file corrotto:
    • OneX_v1.xsd
    • WFD_profile_v1.xsd;
    • WLAN_profile_v1.xsd;
    • WLAN_profile_v2.xsd;
    • WLAN_profile_v3.xsd.
  • Errore 0xc00ce56d > possibile file corrotto:
    • OneX_v1.xsd;
    • WFD_profile_v1.xsd;
    • WLAN_policy_v1.xsd;
    • WLAN_profile_v1.xsd;
    • WLANAP_profile_v1.xsd.
  • Errore 0xc00ce557 > possibile file corrotto:
    • OneX_v1.xsd;
    • WLAN_policy_v1.xsd;
    • WLAN_profile_v1.xsd;
    • WLANAP_profile_v1.xsd.

Altri codici di errore e cause

  • L’Errore 0xc00ce558
    • si manifesta se un file .xsd è presente ma possiede 0 KB.
  • L’Errore 0x800c0006: Impossibile individuare l’oggetto specificato
    • in caso di files .xsd mancanti.
  • L’Errore 0x80004005: Errore non specificato
    • si presenta se un file .xsd contiene errori interni di sintassi.
  • L’Errore 3: Impossibile trovare il percorso specificato
    • se manca la cartella “C:\Windows\L2schemas“.
  • L’Errore 5: Accesso negato
    • avviene se un file .xsd è sprovvisto di permessi di lettura.
  • L’errore: Il servizio Configurazione di sistema automatica WLAN su Computer locale si è avviato, quindi si è arrestato. Alcuni servizi si arrestano automaticamente se non sono utilizzati da altri servizi o programmi
    • se è assente il file OneX_v1.xsd.

La cartella L2schemas – Come effettuare una comparazione

A fine articolo sono disponibili le cartelle “L2Schemas” per Windows 7/10/11. I files contenuti sono compatibili con altre edizioni. Confrontali con quelli in tuo possesso, anche se appaiono identici, facendo uso di Beyond Compare (2,51 MB).

Questa tecnica risolutiva contempla problemi di connettività relativi alla scheda LAN/Ethernet/WWAN e Hotspot. Se la soluzione illustrata è stata per te vincente, ti chiedo di segnalarlo indicando errore e file danneggiato/sostituito.

Files contenuti nella cartella "L2Schemas" essenziali per avviare la rete Wireless e il Servizio configurazione automatica WLAN.
Elenco e dimensioni esatte xsd files

Passaggi aggiuntivi per la risoluzione avanzata dei problemi WLAN AutoConfig

Le chiavi di Registro dei servizi di dipendenza del servizio wireless di Windows

La maggior parte degli errori elencati a inizio articolo possono essere risolti esaminando, confrontando o importando (previo backup) le chiavi di Registro interessate dal servizio WLAN.

  • HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WlanSvc;
  • HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Services\WlanSvc.

I valori di base di queste fondamentali chiavi dovrebbero apparire così.

Verifica che le seguenti chiavi del Registro di sistema siano intatte e corrette:

  1. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\AFD
  2. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Dhcp
  3. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\KeyIso;
  4. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\NativeWifiP;
  5. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Ndisuio;
  6. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\nsiproxy;
  7. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RpcSs;
  8. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip
  9. HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Wcmsvc;
  10. HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Rpc.

Il servizio WLAN si avvia ma manca internet e icona WiFi

  • Se la chiave di Registro nr. 1 è danneggiata o assente, o se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\drivers\afd.sys è corrotto o mancante, il servizio wireless parte regolarmente, ma manca l’icona WiFi , persistono tutte le anomalie descritte in articolo e la finestra delle “impostazioni Rete e Internet” si apre e si richiude istantaneamente. Soluzione: ripristina il file afd.sys (635 KB) o importa la chiave AFD e riavvia il sistema.
  • Se la chiave di Registro nr. 2 è danneggiata o assente, o se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\drivers\hcpcore.dll è corrotto o mancante, il servizio wireless parte regolarmente, ma manca l’icona WiFi e persistono tutte le anomalie descritte in articolo.

Inoltre la risoluzione dei problemi va in crash e riporta: “Errore durante il caricamento dello strumento risoluzione dei problemi: errore imprevisto. Impossibile continuare la Risoluzione guidata dei problemi”.

Il visualizzatore eventi segnala il codice di errore: 0x80004005. Soluzione: ripristina il file hcpcore.dll (391 KB) o importa la chiave Dhcp e riavvia il sistema.

  • Se la chiave di Registro nr. 8 è danneggiata o assente, o se il file di sistema situato in C:\Windows\System32\drivers\tcpip.sys è corrotto o mancante, manca l’icona WiFi nella schermata di login e si presenta una schermata nera dopo aver eseguito l’accesso a Windows. Soluzione: riavvia il sistema in modalità provvisoria e ripristina il file tcpip.sys (2.85 MB) o importa la chiave Tcpip.
Passaggi successivi

Le chiavi elencate (tranne la nr. 10) sono anche presenti in un ramo di Registro differente come una sorta di copia shadow; se l’errore persiste e il servizio wireless non si avvia, è bene esaminarle.

  • HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Services\*servizio*.

Il suggerimento vale per le principali DLL pertinenti al servizio Configurazione automatica WLAN presenti in “C:\Windows\System32“. Una comparazione binaria con le copie di backup potrebbe tornare utile.

  1. ├─wlanapi.dll 458,5 KB
  2. ├─wlancfg.dll 303,5 KB
  3. ├─WLanConn.dll 575,0 KB
  4. ├─wlandlg.dll 197,5 KB
  5. ├─wlangpui.dll 385,5 KB
  6. ├─WLanHC.dll 211,0 KB
  7. ├─wlanhlp.dll 16,5 KB
  8. ├─WlanMediaManager.dll 738,0 KB
  9. ├─WlanMM.dll 391,0 KB
  10. ├─wlanmsm.dll 425,0 KB
  11. ├─wlanpref.dll 758,5 KB
  12. ├─WlanRadioManager.dll 67,5 KB
  13. ├─wlansec.dll 469,5 KB
  14. ├─wlansvc.dll 2.591,0 KB
  15. ├─wlansvcpal.dll 35,5 KB
  16. ├─wlanui.dll 412,5 KB
  17. └─wlanutil.dll 3,5 KB

Download Wlan AutoConfig DLL (3,59 MB)

I comandi di rete elencati di seguito potrebbero risolvere alcuni errori e servono per reimpostare manualmente lo stack TCP/IP, rilasciare e rinnovare l’indirizzo IP e svuotare e reimpostare la cache del risolutore del client DNS. Dal Prompt dei Comandi come amministratore digita un comando alla volta e batti invio:

  • netsh winsock reset
  • netsh int ip reset
  • ipconfig /release
  • ipconfig /renew
  • ipconfig /flushdns

I comandi DISM analizzano e riparano i files di sistema:

  • DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
  • DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
  • DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Indicazioni, suggerimenti e note finali

Se nonostante tutto ti ritrovi ancora senza alcuna rete WiFi, in Gestione dispositivi fai doppio click sulla Scheda di rete Wireless, seleziona la scheda Avanzate e cerca l’impostazione Modalità wireless per assicurarti che sia impostata sulla modalità usata dalla rete e accertati che il valore su Radio On/Off sia impostato su Enable.

Problematiche di entità inferiore possono essere risolte verificando i permessi di lettura, eliminando o modificando i profili Wireless, archiviati in formato .xml, nelle sottocartelle in %ALLUSERSPROFILE%\Microsoft\Wlansvc\Profiles\Interfaces e nel Registro di sistema in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\Profiles.

I passaggi e parte delle procedure descritte in articolo, sono un buon punto di partenza per la risoluzione avanzata dei problemi attinenti altri servizi in Microsoft Management Console.

Download cartella L2Schemas: Windows 7Windows 10Windows 11

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 risposte a Impossibile avviare il servizio WLAN

  • Grazie Marco, il piacere di scambiare i “qui pro quo sui pc ” è stato mio; fa sempre onore dialogare con chi con garbo , disponibilità e competenza come te non sale sul piedistallo x farsi grande e renderti inutile invece dialoga e spiega ,al contrario di come avviene e mi è capitato su altri siti dove devi scrivere ed entrare in punta di piedi perche’ secondo loro convinzione sono dei padri eterni , va bene su questo stendo 1 velo pietoso. Grazie x la dritta datami x l’aggiornamento del bios, infatti sarebbe pericoloso farlo . Marco sei un Signore ,ancora grazie e alla prossima !

  • Ciao Marco, sei superlativamente super altro che i teams microsoft che girano intorno agli ostacoli. Dopo 3 giorni di tribolazioni ho avuto la fortuna di “incappare” sul tuo sito risolvendo il problema, dopo attenta lettura e controlli , mi è bastata circa 1 oretta e ho risolto. Avevo l’errore 126 nel tentativo di riavviare il servizio wireless di windows ,mancava il file wlansec.dll. Ti ringrazio infinitamente, per me era una questione di principio sentivo che era risolvibile ma tribolation, non volevo formattare anche perche’ il pc è da buttare in quanto se gli prende storto si spegne (non sono colpevoli batteria ,alimentatore ram, ma qualcosa sulla scheda madre) può anche funzionare diverse settimane poi schiatta e si riprende da solo. Grazie sei grande, buonanotte!

    • Ciao Pippo. La rete effettivamente non offre ampie soluzioni a questa specifica problematica e alla maggior parte degli errori menzionati in articolo; Eppure, come hai potuto constatare, basta davvero poco per ripristinare il corretto funzionamento di questo essenziale servizio di sistema.

      Il tuo è un commento utile, nonché gratificante; Sapresti anche indicare la causa che ha portato all’errore 126? Grazie a te per i preziosi dettagli. Saluti =)

      PS: lo spegnimento anomalo del tuo laptop, potrebbe essere un malfunzionamento hardware. Per accettarlo bisognerebbe circoscrivere il problema effettuando dei test diagnostici.

      • Buongiorno Marco, la storia di questo notebook è piuttosto lunga, dopo circa 3 mesi dall’acquisto si è rotto l’HD , dopo circa 3 anni il display , un anno e mezzo fa ha dato problemi con il microfono, ho dovuto risolvere con un microfono usb , ciò che si verificava era che con MEET in conferenze o DAD (PERIODO MOLTO “FELICE x i problemi tra l’altro) si bloccava il funzionamento iniziando con con fruscii e altri casini ma cosa assurda usandolo con il vocale di google o come amplificatore x microfono andava bene; smanettando con le impostazioni e i driver provvisoriamente funzionava ma dopo qualche aggiornamento era punto a capo e da qui provata soluzione micro usb risolvendo. Il pc è un lenovo del 2017 G50-45 , l’audio integrato è CONNEXANT e a quanto pare, letto sul sito Lenovo gli aggiornamenti non sono più supportati ( la causa potrebbe essere questa del paradigma !!! ? chissà ) Ora da circa un paio di mesi ha preso il vizio di spegnersi , da alcuni giorni si era spento del tutto ( si accendeva solo x un istante il led di “acceso” )da qui mi sono armato di santa pazienza e l’ho smontato eseguendo tutte le prove del caso, ho tolto il disco ( onde evitare non si sa mai rotture e perdite di dati soprattutto) ho tolto la ram ( pc sempre morto) smontata la scheda wi-fi ( pc sempre morto). Dopo alcune misure preliminari ( il led indicatore di acceso continuava a essere on , lo schema del pc non sono riuscito a trovarlo in rete è ho fatto delle misure dettate dall’esperienza . 3 quarti d’ora acceso , spengo (piccola pausa); rimetto il cavo d’alimentazione ,premo il tasto On il nbook si accende emettendo i classici beep della mancanza della Ram . Rimonto tutto tranne l’Hd e il MALEDETTO si avvia. Ho messo una penna usb con una distro linux ,tutto ok. Rimetto il Hd funziona tutto tranne il wi-fi (doccia bollente non fredda ). e gira che ti rigira la fortuna ha avuto il coraggio di baciarmi , sono approdato sul tuo sito risolvendo il problema WI-FI. Mai sarei stato in grado di risolvere una cosa simile , non ho simili conoscenze informatiche anzi se vogliamo quello che conosco sono proprio la base che mi consentono di eseguire una installazione , elettronica si , “alcuni” anni di esperienza li ho. Per dovere di cronaca adesso il pc è acceso e non fa 1 piega. Comunque circa il problema hardware potrebbe essere : la sezione scheda grafica, i suoi contoller , la sua alimentazione , questo sulla base del fatto che una delle prime volte che si è spento sul display sono apparsi degli artefatti colorati (riferito da mia moglie che lo usa x lavoro) ripeto Potrebbe, mi insegni che in elettronica e informatica tutte le diavolerie sono possibili. Ora sta di fatto che se non crepa definitivamente non si approda a nulla. Aggiungo che ho notato che il difetto lo fa quando è fermo x alcuni giorni [ LO BUTTO ! ]. l’HO FATTA STRALUNGA . Per dovere di cronaca x risolvere certi problemi cosiddetti MISTI ci vorrebbero conoscenze elettroniche applicate al Pc e soprattutto le tue, informatica ,quella tosta sui sistemi operativi. Marco sei grande e ti invidio 😀 😀 😀 , un caro saluto a te.

        • Dimenticavo, la causa del no wi-fi probabile on/off improvviso del pc o aggiornamenti di sistema non digeriti dal computer, visto che come spiegavo sopra ha sempre dato problemi vari e questo si è verificato sempre in seguito ad aggiornamenti Microsoft . Di nuovo grazie

        • Wow, sei stato più che esaustivo, resta poco da aggiungere 😉

          L’informatica è affascinante e talune volte anche misteriosa 😀 Qualche mese fa ho avuto a che fare con un notebook che improvvisamente “freezava” dopo la formattazione, al primo avvio del desktop; il blocco improvviso del sistema era dovuto ad un aggiornamento automatico dei driver della scheda video.

          Per risolvere è bastato disinstallarlo in modalità provvisoria e “nasconderlo” a Windows Update. Il cliente era convinto fosse un problema hardware. Come puoi constatare le vie dell’informatica sono infinite e molteplici sono le soluzioni.

          Pippo è stato un piacere scambiare qualche commento ed esserti stato d’aiuto. Buona vita e alla prossima =)

          PS: a volte l’aggiornamento del BIOS risolve diverse problematiche. Per il tuo portatile a questo indirizzo è disponibile la versione 45 (05/08/2016). Sebbene sarebbe un rischio installarlo, considerando che ogni tanto si verifica lo spegnimento anomalo.

  • RISOLTO
    E’ stato necessario formattare tutto il disco ed eseguire una nuova installazione di WINDOWS 10 ma ora funziona TUTTO PERFETTAMENTE!
    GRAZIE Marco

    P.S. Il tecnico mi disse : “la scheda wifi è morta..”. Deduco che non l’ha mai analizzata… L’unica cosa certa che è morta è la mia FIDUCIA e la sua CREDIBILITA’.

    • Non c’erano dubbi sul fatto che formattando avresti risolto. Tuttavia non mi sento di biasimare del tutto il tecnico, poiché questa particolare problematica, induce molti a credere che l’assenza di segnale WIFI sia dovuto a un malfunzionamento o a un problema di natura hardware;

      E’ pur vero che sarebbe bastato usare un semplice adattatore WIFI USB, per comprenderne subito la causa, in quanto neppure così l’interfaccia Wireless avrebbe funzionato. Non immagini quanto mi sarebbe piaciuto individuare la soluzione all’errore 999. Grazie a te Quirino per il feedback e per aver riportato l’esito. Buona domenica 🙂

  • Marco sei stato fin troppo gentile! Il disco infatti è datato e credo sia arrivato il momento di un bel SSD. Smanetto ancora un pò e domani procedo a formattare TUTTO.Ancora GRAZIE di cuore.
    p.s. In effetti ora che ci rifletto, da diverso tempo all’avvio mi dava spesso ma non sempre un messaggio errore in cui qualche processo non si avviava e procedevo a riavviare…

    • Dai, non tutto il male viene per nuocere 😉 SSD assolutamente! Formatta e nel giro di qualche ora ti ritrovi un sistema, pulito, efficiente, aggiornato ed affidabile. Prego e alla prossima ^^

  • Il mio errore : “Errore 999 : errore durante un’operazione di caricamento pagina”.
    BeyondCompare da esito negativo. TUTTI i 19 file della directory L2Schemas sono uguali.
    Qualche altro suggerimento? GRAZIE

    • Ciao Quirino. In tutta onestà non conosco la soluzione all’errore da te citato e sul web a tal proposito non c’è quasi nulla di utile. >_<
      Hai controllato che il file in “C:\Windows\System32\wlansec.dll” sia presente, integro (dimensioni 469 KB) e che i permessi siano correttamente impostati?

      Apri il prompt dei comandi come amministratore, esegui un comando alla volta e attendi il completamento della scansione:

      sfc /scannow
      DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
      DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
      DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

      Se trovi o scopri la soluzione ti invito a postarla con un commento; Ovviamente lo stesso vale per me. Mi sarebbe piaciuto lavorare sul tuo computer. Saluti per ora.

      • Ciao Marco. GRAZIE mille per la tua enorme professionalità e disponibilità! Sei stato l’unico (sul web) davvero valido,nel fornire un’analisi dettagliata (da vero investigatore) ed una risposta esaustiva degna di un vero esperto informatico. I miei più vivi complimenti! Procedo nel seguire il tuo suggerimento e ti aggiorno!

      • Il file in “C:\Windows\System32\wlansec.dll” è presente,ha dimensione 469KB e gli utenti e gruppi seguenti hanno le rispettive autorizzazioni :
        -TUTTI I PACCHETTI APLLICAZIONI : lettura ed esec. + lettura
        -TUTTI I PACCHETTI APLLICAZIONI CON RESTRIZIONI : lettura ed esecuzione + lettura
        – SYSTEM : lettura ed esec. + lettura
        – Administrators : lettura ed esec. + lettura
        – Users : lettura ed esec. + lettura
        – TrustedInstaller : Controllo completo + modifica+ lettura ed esecuzione+ lettura + scrittura

        • Quirino le autorizzazioni sono corrette. Ho aggiornato la mia risposta, hai eseguito i comandi che ti ho fornito nel primo commento? L’errore 999 quando si è manifestato precisamente? Hai eseguito tutti i test e i suggerimenti che ho menzionato in articolo, ad esempio ripristino rete, punto di ripristino, etc etc? Saluti.

        • HO eseguito i comandi che mi hai elencato questi i risultati :
          ———————————————————————————————————————-
          C:\WINDOWS\system32>sfc/scannow
          Avvio in corso dell’analisi del sistema. Attendere. L’operazione richiederà alcuni minuti.
          Avvio in corso della fase di verifica dell’analisi del sistema.
          21% della verifica completato.
          Protezione risorse di Windows: impossibile eseguire l’operazione richiesta.
          ———————————————————————————————————————-
          C:\WINDOWS\system32>DISM /Online/Cleanup-Image/CheckHealth
          Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
          Versione: 10.0.19041.844
          Errore: 87
          Opzione online/cleanup-image/checkhealth sconosciuta.
          Per ulteriori informazioni, consultare la Guida tramite il comando DISM.exe /?.
          Il file di registro di Gestione e manutenzione immagini
          distribuzione è disponibile in C:\WINDOWS\Logs\DISM\dism.log
          ——————————————————————————————————————
          C:\WINDOWS\system32>DISM /Online/Cleanup-Image/ScanHealth
          Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
          Versione: 10.0.19041.844
          Errore: 87
          Opzione online/cleanup-image/scanhealth sconosciuta.
          Per ulteriori informazioni, consultare la Guida tramite il comando DISM.exe /?.
          Il file di registro di Gestione e manutenzione immagini
          distribuzione è disponibile in C:\WINDOWS\Logs\DISM\dism.log
          ——————————————————————————————————————
          C:\WINDOWS\system32>DISM /Online/Cleanup-Image/RestoreHealth
          Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
          Versione: 10.0.19041.844
          Errore: 87
          Opzione online/cleanup-image/restorehealth sconosciuta.
          Per ulteriori informazioni, consultare la Guida tramite il comando DISM.exe /?.
          Il file di registro di Gestione e manutenzione immagini
          distribuzione è disponibile in C:\WINDOWS\Logs\DISM\dism.log
          ——————————————————————————————————————
          L’errore si è presentato a seguito di un temporale che mi ha bruciato il router (poi sostituito).
          La scheda di rete Ethernet funziona perfettamente come tutto il mio portatile eccetto la scheda wifi (intel centrino 8265 dual band) che ho smontato e portata a testare da un tecnico informatico il quale mi ha detto che era morta… Ne ho acquistato una nuova ed identica che però da stesso risultato motivo per il quale credo che il tecnico mi abbia preso in giro…
          Ho fatto diversi tentativi (scansione totale antivirus,installazione disinstallazioen driver scheda di rete etc.)
          Pazienza a questo punto sarò costretto a formattare il tutto e vedere…
          GRAZIE ancora per il tempo che mi stia dedicando!

        • Ora mi è tutto più chiaro. Uno o più files di sistema sono corrotti e Windows non è in grado di apportare correzioni. Effettua un controllo del disco tramite comando chkdsk /F /R. Per l’errore 87 dai un’occhiata a questo link.

          La soluzione secondo me è lontana. Io effettuerei un clonaggio del disco (magari con Acronis True Image) e dalle impostazioni tenterei di reimpostare il PC e in caso di esito infruttuoso, passerei alla formattazione. Quirino, mi spiace non aver potuto fare di più, ma individuare la soluzione vincente, nel tuo specifico caso, è veramente complesso. Saluti e di nulla 🙂