bios
Uno dei metodi che mi accingo a spiegare, ti permetterà di apprendere i modi per scoprire (in gergo informatico “sniffare“) la password di Facebook, ma anche quella di Yahoo, Gmail, Instagram, Skype, Hotmail e tutti gli account più appetibili che ti passano per la testa in questo istante. Ma come fanno gli “hacker” a “spiare” i rispettivi partner e a sapere cosa scrivono e con chi chattano in loro assenza? Per scoprirlo non ti resta che proseguire la lettura, ma sappi che arrivato alla fine del post, le tue abitudini informatiche potrebbero subire un lieve cambiamento: la prossima volta che farai uso di un personal computer, che sia quello di un Internet Point, di un collega, di un amico o un parente, potresti avvertire la percezione di sentirti spiato e la sensazione di essere monitorato. =) Continua a leggere
Ti consiglio caldamente di visitare i siti ciao.it, aduc.it e facebook, in quanto privi della sleale selezione e della feroce censura apportata ai commenti pubblicati sul sito di recovery e sulla loro pagina facebook. Premessa: Recoverybios non è come sembra o come appare: recoverybios è come funziona! Questo dovrebbe essere il loro slogan! Vantaggi: Illumina la mente. Accende il senso di giustizia, onestà e rettitudine. Ispira la scrittura. Svantaggi: Avverti più che mai l’odore del decadimento morale: il danaro è la radice di ogni male. Consigli il prodotto? NO. Non sei solo, unisciti a noi:
Effettua una rapida ricerca su Google e guarda come vengono definiti i signori della recoverybios sui vari siti e forum; Giusto per citare qualche appellativo e aggettivo: truffatori, imbroglioni, ladri, incapaci, incompetenti, inaffidabili, vergognosi, recoverytruff, maleducati, bugiardi, presuntuosi ed è meglio non andare oltre perchè la lista è assai lunga. Se tanta gente li definisce così e Google Suggest li associava tempo fa alla parola “truffa” e al termine “ladri“, un buon motivo ci sarà certamente. Leggi, informati e stai allerta! Continua a leggere
Se il tuo portatile è bloccato e non puoi accedere al computer e non riesci a modificare le impostazioni del BIOS e non disponi di una password, allora sei nel posto giusto! Il BIOS è solitamente posto su un chip ROM nella scheda madre e smontare un portatile per staccare la batteria tampone è un’azione complessa e macchinosa e spesso neppure sufficiente per resettare la password bios, in quanto quest’ultima il più delle volte è memorizzata in un chip di memoria Eeprom. Su Internet puoi trovare alcuni trucchi per azzerare la memoria Eeprom di specifici modelli di computer, però quasi tutti prevedono la realizzazione di un ponticello provvisorio tra i piedini del chip, che sono molto piccoli e la minima svista è sufficiente per creare un cortocircuito che potrebbe mettere fuori uso il computer. Per accedere al bios è necessario premere il tasto che viene richiesto all’avvio (varia da pc a pc), di solito Del, Canc, F1, F2 o F10.