netbus
Uno dei metodi che mi accingo a spiegare, ti permetterà di apprendere i modi per scoprire (in gergo informatico “sniffare“) la password di Facebook, ma anche quella di Yahoo, Gmail, Instagram, Skype, Hotmail e tutti gli account più appetibili che ti passano per la testa in questo istante. Ma come fanno gli “hacker” a “spiare” i rispettivi partner e a sapere cosa scrivono e con chi chattano in loro assenza? Per scoprirlo non ti resta che proseguire la lettura, ma sappi che arrivato alla fine del post, le tue abitudini informatiche potrebbero subire un lieve cambiamento: la prossima volta che farai uso di un personal computer, che sia quello di un Internet Point, di un collega, di un amico o un parente, potresti avvertire la percezione di sentirti spiato e la sensazione di essere monitorato. =) Continua a leggere
Netbus è un software per il controllo remoto di un computer con sistema operativo Microsoft Windows attraverso una rete. È stato creato nel 1998 ed è risultato molto criticato per le sue potenzialità, perché spesso usato come backdoor. NetBus è scritto in Delphi da Carl-Fredrik Neikter, un programmatore svedese. È stato messo in circolazione prima del suo fratello Back Orifice. L’autore all’epoca affermò che il programma era destinato a essere utilizzato come scherzo e certamente non per irrompere illegalmente nei sistemi informatici. Tradotto dallo svedese, il nome significa: “uno scherzo della rete”.
Nel video si possono vedere le potenzialità e le funzionalità di questa backdoor in azione in una rete locale. La vittima non sapeva di essere in quel frangente monitorata, tuttavia mi autorizzava a procedere in qualsiasi momento, concedendomi successivamente la possibilità di divulgare questo screencast: Continua a leggere